Ricerca eventi
e soggiorni
e soggiorni
Monselice

Nel 602 il bizantino castrum Mons Silicis cade nelle mani del re longobardo Agilulfo, come racconta Paolo Diacono nella sua Historia Longobardorum, prima fonte scritta sull’abitato. Già insediamento neo-eneolitico (IV-III millennio a.C.), della cultura del bronzo (II millennioa.C.) e romano, sotto longobardi e franchi Monselice è un’importante roccaforte militare e centro amministrativo a capo di un vasto territorio tra l’Adige e i Colli Euganei.
Libero comune a metà del XII secolo, nel 1237 accoglie il tiranno Ezzelino III da Romano, vicario dell’Imperatore Federico II di Svevia in terra veneta, il quale vi comanda ingenti lavori di fortificazione e ne fa base di violente campagne militari contro Padova, Este e i castelli delle terre vicine.
Conquistato nel 1338 dai da Carrara, signori di Padova, al termine di un estenuante assedio durato un intero anno, nel 1405 è annesso ai territori della Serenissima. Il lungo e prospero periodo veneziano ne segna il graduale declino della vocazione militare e il fiorire delle attività agricole, industriali (estrazione, filatura) e commerciali, favorite dalle comode vie fluviali di trasporto.
L’estrazione di pietra dal colle della Rocca e dal monte Ricco caratterizza la crescita industriale della città e raggiunge il suo massimo sviluppo nel ‘700. Un grosso carico di trachite partito da Monselice nel 1722 sarà impiegato per pavimentare Piazza San Marco a Venezia.
Informazioni
Informazioni ed Accoglienza Turistica: +39 0429 72380 - www.monseliceturismo.it
Download depliant:
"Monselice"
Monselice

Nel 602 il bizantino castrum Mons Silicis cade nelle mani del re longobardo Agilulfo, come racconta Paolo Diacono nella sua Historia Longobardorum, prima fonte scritta sull’abitato. Già insediamento neo-eneolitico (IV-III millennio a.C.), della cultura del bronzo (II millennioa.C.) e romano, sotto longobardi e franchi Monselice è un’importante roccaforte militare e centro amministrativo a capo di un vasto territorio tra l’Adige e i Colli Euganei.
Libero comune a metà del XII secolo, nel 1237 accoglie il tiranno Ezzelino III da Romano, vicario dell’Imperatore Federico II di Svevia in terra veneta, il quale vi comanda ingenti lavori di fortificazione e ne fa base di violente campagne militari contro Padova, Este e i castelli delle terre vicine.

L’estrazione di pietra dal colle della Rocca e dal monte Ricco caratterizza la crescita industriale della città e raggiunge il suo massimo sviluppo nel ‘700. Un grosso carico di trachite partito da Monselice nel 1722 sarà impiegato per pavimentare Piazza San Marco a Venezia.
Informazioni
Informazioni
Informazioni ed Accoglienza Turistica: +39 0429 72380 - www.monseliceturismo.it
Download depliant:
